Intervento sulla relazione Bertenz concernente l’inquinamento marino da idrocarburi – Parlamento Europeo – 19 settembre 1992

Nell’affrontare questo dibattito mi è caro ricordare il collega Max Simeoni alla cui sensibilità politica va il merito di aver proposto all’attenzione del Parlamento il pericolo incombente su una delle aree più belle, suggestive e popolose del … [Read more...]

Si creino incentivi perché i sardi diventino artefici del proprio sviluppo – Avvenire – 20 ottobre 1985

La presenza del capo della cristianità fa inevitabilmente rivolgere gli sguardi di tutti verso la Sardegna. Ecco perché, in quest 'giorni, giornalisti, sociologi esperti di vario genere hanno cercato di fotografare più o meno approssimativamente … [Read more...]

Trasporti – Il Solco Periodico del Partito Sardo d’Azione – ottobre-novembre 1978 -nn.1/2

Senza collegamenti un paese resta chiuso in se stesso e condannato all'isolamento; entrano in crisi i commerci e la capacità di partecipare all'espansione economica e alla cre­scita della civiltà contemporanea. È il problema della Sardegna. Non … [Read more...]

Caro Bocca, ma noi facciamo sardismo dentro la Costituzione – La Nuova Sardegna – 11 settembre 1984

Caro Bocca, sono spiacente di non aver potuto rispondere, come mia abitudine e come peraltro doveroso, il giorno successivo alla pubblicazione nella Nuova Sardegna dell'articolo sul presidente utopista. Le consultazioni, di cui è stato testimone, si … [Read more...]

No caro Columbu. Senza sviluppo c’è l’emarginazione – L’Unione Sarda – 21 ottobre 1988

Pubblichiamo un intervento del presidente della giunta regionale Mario Melis in risposta all'articolo di Michele Columbu («L'Unione Sarda» del 23 ottobre) Se ne avvertiva il biso­gno. Taceva da troppo tempo (mesi, anni?). Le sortite di Michele … [Read more...]

Ora sono tutti sardisti? È perché abbiamo ragione – intervista di E. Clemente, F. Peretti – La Nuova Sardegna – 21 giugno 1983

  Si può dire che quasi non c'è un partito in questa stampa elettorale che non abbia fatto dell'autonomia e del sardismo une bandiera. L'intervista con Mario Melis, capolista de Psd'Az per la Camera dei deputati, comincia perciò da … [Read more...]

In cammino verso il mondo – intervento su giornale – anni 1984 -1985

Viviamo uno dei momenti più tormentati della storia della Sardegna: la disoccupazione crescente è solo la spia più allarmante del no­stro malessere. E non possono esse­re confortanti i bi­lanci di fine anno soprattutto se a tracciarli è i presidente … [Read more...]

Non è solo una protesta – intervista di F. Peretti – La Nuova Sardegna – 30 giugno 1983

In Sardegna è iniziato il dibattito politico sui riflessi delle elezioni a livello regionale e in particolare sul si­gnificato del voto sardista. Mentre il PCI insiste sulla neces­sità che «La DC lasci la guida della Regione in quanto questa giunta … [Read more...]

Il deserto delle idee – intervista di A. Ghiani L’Unione Sarda – 2 novembre 1996

“Non c'è tensione morale, non ci sono idee, siamo alle sbando”. Un grande protagonista della politica, testimone diretto di anni difficili, vissuti sempre e comunque da primo attore, giudica la crisi regionale dall'esterno e finisce per confessarsi … [Read more...]

Un disegno di legge all’esame del Senato – La vecchia chimera della zona franca – La Nuova Sardegna – 12 ottobre 1978

Melis, 57 anni, sardo di Arbatax, sena­tore della repubblica e­letto nelle liste del PCI, ma come esponente del Partito Sardo d’Azione, è, in ordine cronologi­co, l'ultimo esponente del sardismo che ha ri­proposto con vigore al­l'opinione pubblica … [Read more...]