1. Premessa 1.1. Vivo apprezzamento per l'iniziativa che sottolinea i profondi legami che uniscono il mondo dell'emigrazione sarda ai problemi dell'Isola; che si propone come significativo momento di aggregazione tra i circoli e le comunità di … [Read more...]
Convegno “Problemi storia della Sardegna” – Pavia – Castello Visconteo -12-13 ottobre 1985
Proposta di Risoluzione su nuove tecnologie del Carbone, 4 novembre 1993
Il Parlamento europeo viste le proposte di risoluzione presentate: dagli onn.li Bettini e Melis sull'uso del carbone non bruciato direttamente in centrale (B3-1066/92), dall'on. Adam e altri sull'esigenza di garantire la competitività del carbone … [Read more...]
Relazione della commissione per l’energia, la ricerca e la tecnologia sulle nuove tecnologie del carbone relatore: Mario Melis – Parlamento Europeo – 21 dicembre 1993
Indice ⁃ Pagina regolamentare ⁃ a Proposta di risoluzione ⁃ b. Motivazione Allegato I : Proposta di risoluzione B3-1066/92 Allegato II: Proposta di risoluzione 83-1262/92 Nella seduta del 18 settembre 1992 il Presidente del Parlamento europeo … [Read more...]
Intervento, Convenzione programmatica regionale dell’Emigrazione – Cagliari – marzo 1989
Cari amici, sono davvero rammaricato di non aver potuto seguire nei giorni scorsi questa convenzione: sono certo che i vostri interventi, l’attenzione, la forza morale che vi avete profuso, mi avrebbero arricchito e dato elementi di utile … [Read more...]
Appunti per discorso – Camera dei Deputati – 1983
Occorre passare da un sistema di incentivi finanziari a un sistema di incentivi reali. Il successo registrato nel Sud da alcune intraprese industriali capaci di dinamismo, produttività e competitività non inferiore a quelle delle concorrenti del … [Read more...]
Riforma dei Fondi strutturali – Parlamento Europeo- primi anni ’90
La riforma dei fondi strutturali muove dalla constatazione del mancato conseguimento degli obiettivi proposti con la loro istituzione; in particolare il riequilibrio economico - sociale che va anzi scompensandosi in forme sempre più accentuate. Né a … [Read more...]
Occorre passare da un sistema di incentivi finanziari a un sistema di incentivi reali – Camera dei Deputati -anni ’90
Il successo registrato nel sud da alcune intraprese industriali capaci di dinamismo, produttività e competitività non inferiore a quelle delle concorrenti del centro-nord, ha dimostrato come gli incentivi finanziari non abbiano valore decisivo nel … [Read more...]
Intervento al Convegno “Problemi storici della Sardegna” – Padria – ottobre 1985
Io sono veramente i m b a r a z z a t o di prendere la parola d o p o aver ascoltato gli interventi dei tecnici che si sono susseguiti ma senza aver sentito purtroppo, perché costretto ad assentarmi durante il colloquio nel quale si sono svolte le … [Read more...]
Intervento sui Fondi strutturali – Parlamento Europeo- primi anni ’90
La riforma dei fondi strutturali muove dalla constatazione del mancato conseguimento degli obiettivi proposti con la loro istituzione; in particolare il riequilibrio economico - sociale che va anzi scompensandosi in forme sempre più accentuate. Né a … [Read more...]