La presenza del capo della cristianità fa inevitabilmente rivolgere gli sguardi di tutti verso la Sardegna. Ecco perché, in quest 'giorni, giornalisti, sociologi esperti di vario genere hanno cercato di fotografare più o meno approssimativamente … [Read more...]
Si creino incentivi perché i sardi diventino artefici del proprio sviluppo – Avvenire – 20 ottobre 1985
Caro Bocca, ma noi facciamo sardismo dentro la Costituzione – La Nuova Sardegna – 11 settembre 1984
Caro Bocca, sono spiacente di non aver potuto rispondere, come mia abitudine e come peraltro doveroso, il giorno successivo alla pubblicazione nella Nuova Sardegna dell'articolo sul presidente utopista. Le consultazioni, di cui è stato testimone, si … [Read more...]
No caro Columbu. Senza sviluppo c’è l’emarginazione – L’Unione Sarda – 21 ottobre 1988
Pubblichiamo un intervento del presidente della giunta regionale Mario Melis in risposta all'articolo di Michele Columbu («L'Unione Sarda» del 23 ottobre) Se ne avvertiva il bisogno. Taceva da troppo tempo (mesi, anni?). Le sortite di Michele … [Read more...]
La Pace si alimenta di giustizia – L’Ortobene – 1 gennaio 1984
– Che cos'è la pace per voi? Pace non è solo assenza di violenza; questa è solo la sua proiezione fisica e visiva. Pace è un momento dello spirito. Lo si scopre nell'intimità della coscienza ed è il valore più alto nella vita di un uomo: pace con … [Read more...]
Ma quel grido è una luce per tutti noi – La Nuova Sardegna – 16 gennaio 1999
Bisogna capirlo. Che fa un generale destinato a difendere i sacri confini della patria, che ha elaborato le strategie per sconfiggere i possibili agguerriti nemici, quando alle frontiere si ammassano eserciti multinazionali intenzionati a invadere … [Read more...]
Le radici del popolo sardo e il ritmo dei tempi moderni – DS – Regione – fine anni ’90
È necessario che la Sardegna acquisti piena capacità decisionale in ordine ai grandi temi non solo del suo sviluppo economico, ma anche culturale e civile. La Sardegna nel passato ha dato vita ad una civiltà, quella pastorale, che non può essere … [Read more...]
Cinque anni dopo, Melis sulla bilancia – L’Unione Sarda – 2 aprile 1989
Il Consiglio regionale è ancora atteso da prove molto impegnative: l'approvazione del bilancio, il varo della legge sui parchi, di quella sulle cave, dei progetti speciali per l'occupazione, per citare soltanto alcuni esempi. In Sardegna grandi … [Read more...]
Bachisio Bandinu alla Pubblica Istruzione della Sardegna – Nuoro, 5 settembre 1994
Il rifiuto opposto dalla Segreteria Nazional del P.S.d’Az. all’ipotesi di far proprio il nome di Bachisio Bandinu quale Assessore alla Cultura, ripropone il dilemma se il Governo debba essere espressione funzionale dei Partiti o non invece delle … [Read more...]
Ricordo del magistrato Corrado Onnis, 24 ottobre 1997
Caro Jacopo, nell’apprendere, con qualche giorno di ritardo, della morte di tuo Padre ho vissuto l’emozione del vuoto che si avverte quando si perde un punto di riferimento cui si guarda con sicurezza fra tanto baluginare di falsi profeti e grevi … [Read more...]
Lettera di solidarietà per la famiglia Devoto – 16 maggio 1987
Cari Fratelli Devoto, sono profondamente turbato ed offeso per gli oltraggi che da qualche tempo a questa parte siete costretti a subire ad opera di personaggi turpi per disumana avidità e pusillanime inettitudine. Che dire? siete degli onesti; … [Read more...]